Assemblea degli allievi
L’Assemblea degli allievi è la riunione plenaria di tutti gli allievi iscritti al Liceo Cantonale di Locarno e si riunisce almeno due volte all’anno. Essa è l’unico organo deliberatorio del corpo studentesco. I suoi compiti principali sono i seguenti:
- discutere dei problemi che riguardano la scuola, deliberando sugli oggetti di propria competenza;
- formulare all’attenzione degli altri organi dell’istituto le richieste degli allievi;
- esprimere l’opinione degli allievi nelle consultazioni;
- eleggere i membri del gruppo Organizzativo.
Gruppo organizzativo
Il Gruppo Organizzativo è l’organo esecutivo dell’Assemblea ed è composto da tre membri facenti parte del corpo studentesco. I membri vengono eletti alla prima Assemblea dell’anno scolastico e ricoprono la carica di presidente, vicepresidente e segretario. Quest’anno scolastico le cariche sono coperte da:
- Presidente: Liam Sulmoni (3D);
- Vicepresidente: Ambra Stoppini (3E);
- Cassiera: Silvia Mignami (3E).
Riunioni, contatti, orari
- Aula comitato: C13 (primo piano, zona armadietti; aula di studio).
- Il Comitato allievi del Liceo di Locarno si riunisce il giovedì dalle 11.40 alle 12.25.
Regolamento dell'assemblea
- L’Assemblea generale degli Allievi (in seguito Assemblea) è la riunione degli allievi iscritti al Liceo di Locarno
- L’Assemblea è l’unico organo consultivo e deliberatorio del corpo studentesco in forma plenaria.
L’Assemblea ha i seguenti compiti:
- Designare prima dell’inizio dei lavori uno o più verbalisti (cfr. Art.5.2-3) e almeno tre scrutatori;
- Discutere e deliberare su problemi che interessano gli allievi;
- Approvare i conti
- Alla prima Assemblea dell’anno scolastico eleggere il Gruppo Organizzativo (cfr. Art. 10);
- Pretendere, accettare o respingere le dimissioni di membri del gruppo Organizzativo (cfr. Art.9)
- L’Assemblea deve riunirsi almeno due volte all’anno, all’inizio e alla fine di questo.
- L’Assemblea è convocata dal Consiglio di Direzione su richiesta:
- del Gruppo Organizzativo (cfr. Art.10)
- di un’Assemblea precedente
- di altre istanze scolastiche
- di almeno 1/3 degli allievi iscritti all’istituto attraverso petizione.
- La convocazione deve avvenire almeno 10 giorni prima della seduta, salvo in caso d’urgenza. Essa deve comprendere l’ordine del giorno.
- Le riunioni possono avvenire fuori dalle ore di lezione o durante il tempo di lezione. In quest’ultimo caso, possono essere utilizzate, ogni anno scolastico al massimo 10 ore di lezione.
- L’Assemblea non deve coincidere di regola con la convocazione del Collegio dei Docenti; ciò per permettere al gruppo Organizzativo e ad eventuali responsabili dei gruppi di lavoro (cfr. Art.10 e Art.12) di assistere ai lavori del Plenum e viceversa.
- La partecipazione è un diritto-dovere per ogni allievo iscritto al Liceo.
- Persone esterne al corpo studentesco possono assistere ai lavori dell’Assemblea:
- esse hanno diritto di parola, ma non di voto
- l’Assemblea può escluderle dall’aula o togliere loro il diritto di parola, tramite votazione.
- I lavori dell’Assemblea sono diretti dal Gruppo Organizzativo (cfr. Art.10).
- Di ogni Assemblea deve essere redatto un verbale. Copia dello stesso viene trasmessa al Consiglio di Direzione e pubblicata all’albo degli allievi.
- Il verbale deve contenere:
- l’ordine del giorno;
- il numero dei presenti;
- il riassunto delle discussioni, l’annotazione esatta degli oggetti messi in votazione, i risultati di ogni votazione.
- L’Assemblea può deliberare solo se è presente almeno ¼ dei suoi membri.
- Il diritto di voto è riservato agli allievi iscritti al Liceo di Locarno; le astensioni vanno contate.
- L’Assemblea delibera per alzata di mano o alzata in piedi.
- La richiesta del voto a scrutinio segreto deve essere messa ai voti.
- Le decisioni dell’Assemblea sono prese a maggioranza semplice dei presenti. Altre modalità di votazione devono essere approvate dall’Assemblea.
- Possono essere prese decisioni solo su oggetti iscritti all’ordine del giorno. Su proposte presentate nel corso dell’Assemblea potrà venire discusso ma non deliberato.
- Richieste di modifiche dell’ordine delle trattande devono essere presentate all’inizio dei lavori assembleari e messe ai voti.
- I conti devono essere sottoposti a votazione durante l’ultima seduta dell’anno corrente.
- l Gruppo Organizzativo (cfr. Art.10) nomina un cassiere (maggiorenne) e un revisore delle finanze tra gli studenti del liceo.
- L’Assemblea può nominare commissioni per lo studio di problemi particolari.
- L’Assemblea può chiedere le dimissioni di un membro del gruppo Organizzativo se sussistono inadempienze relative ai compiti affidatigli.
- Il Gruppo Organizzativo è l’unico organo esecutivo dell’Assemblea.
- Il Gruppo Organizzativo è composto da tre membri facenti parte del corpo studentesco. Almeno un membro non deve frequentare l’ultimo anno scolastico.
- I membri del Gruppo Organizzativo vengono eletti alla prima Assemblea dell’anno scolastico e restano in carica fino alla prima Assemblea dell’anno successivo.
- Ogni studente presente all’Assemblea ha il diritto di votare al massimo tre persone tra i candidati.
- I tre membri eletti assumono, a seconda dei voti ottenuti, le cariche di:
- Presidente (primo per numero di voti);
- Vicepresidente (secondo per numero di voti);
- Segretario (terzo per numero di voti).
- Compiti:
- applicare le decisioni ed elaborare proposte dell’Assemblea;
- tutelare gli interessi dell’Assemblea;
- valutare la conformità col volere dell’Assemblea delle eventuali proposte del Gruppo Consultivo (cfr. Art.11);
- redigere di regola ogni due settimane un verbale relativo alle proposte pervenute dal Gruppo Consultivo e alle decisione prese. Trasmetterne copia al Consiglio di Direzione e agli allievi tramite l’Albo;
- formulare proposte da sottoporre all’Assemblea;
- favorire i rapporti fra le diverse componenti dell’istituto;
- formare i gruppi di lavoro e nominarne i responsabili
- gestire i rapporti con i gruppi di lavoro;
- gestire il Gruppo Consultivo (cfr. Art.11)
- redigere l’ordine del giorno e richiedere la convocazione dell’Assemblea;
- presentare all’Assemblea il resoconto dell’attività svolta;
- supervisionare la gestione dei conti dell’Assemblea e presentarne il resoconto all’Assemblea e al Consiglio di Direzione;
- Gestire l’archivio e l’albo allievi.
- Le decisioni all’interno del Gruppo Organizzativo vengono prese a maggioranza assoluta.
- Disposizioni per le decisioni:
- Non devono essere in contraddizione con il parere espresso dall’Assemblea
- Devono tenere conto delle proposte formulate dal Gruppo Consultivo.
- Il Gruppo Consultivo ha il compito di discutere problemi o richieste legati agli allievi e proporre ogni possibile soluzione al Gruppo Organizzativo.
- Il Gruppo Consultivo si riunisce di regola ogni settimana e alle sue riunioni può partecipare qualsiasi allievo iscritto all’istituto.
- La gestione dell’attività di tale Gruppo è affidata al Gruppo Organizzativo.
- La conformità col volere dell’Assemblea delle proposte del Gruppo Consultivo viene valutata dal Gruppo Organizzativo.
- I gruppi di lavoro si occupano di discutere, esaminare ed organizzare una determinata proposta.
- Essi sono istituiti dal Gruppo Organizzativo.
- Il Gruppo Organizzativo nomina un responsabile per ogni gruppo di lavoro e può definire un numero chiuso di membri.
- Il responsabile del gruppo di lavoro ha i seguenti compiti:
- coordinare l’attività del gruppo;
- presentare resoconti dell’attività al Gruppo Organizzativo e all’Assemblea.
- I gruppi di lavoro possono prendere autonomamente decisioni che concernono la loro attività; le decisioni non devono entrare in contraddizione con quanto espresso dall’Assemblea o dal Gruppo Organizzativo.