Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Corsi complementari e facoltativi

Corsi complementari

Corsi strumentali

Gli allievi che frequentano il corso di Musica nel primo biennio liceale possono iscriversi ai corsi complementari facoltativi di musica strumentale istituiti per i seguenti strumenti: chitarra e pianoforte. L’iscrizione è aperta, sia a chi già suona uno di questi strumenti, da autodidatta o con un proprio insegnante, sia ai principianti (ad es. come secondo strumento).

Musica d’insieme/orchestra

Il corso di musica d’insieme permette agli allievi, che hanno già delle conoscenze strumentali di base, di cimentarsi con un repertorio di gruppo molto variato, dal classico fino al contemporaneo, negli stili più disparati. Il corso è aperto ad ogni tipo di strumento, che verrà poi inserito in un lavoro musicale di tipo orchestrale.

Musica d’insieme: coro

Il corso di Coro, al Liceo di Locarno (e di Bellinzona) è animato dal prof. Matteo Bronz. I cori e le orchestre dei due Licei del Sopraceneri da sempre collaborano assieme; studiano le stesse partiture e uniti, in maggio, offrono a colleghi, compagni, genitori ed amici due concerti, uno a Bellinzona e uno ad Ascona. Il corso di Coro si svolge da settembre a maggio. L’attività è aperta a tutti, docenti, allieve ed allievi che amano cantare; non è richiesta nessuna preparazione specifica, tutti possono partecipare.

Corsi facoltativi di lingue

Per le classi seconde

I corsi facoltativi di lingue si indirizzano agli allievi di qualsiasi curricolo che alla fine della prima liceo hanno abbandonato il francese, il tedesco o l’inglese come disciplina fondamentale. La frequenza del corso, se scelto, è obbligatoria per l’intero anno scolastico. Al termine del corso verrà assegnata una valutazione (espressa con una nota che figurerà in pagella), che avrà anche un valore di attestato di frequenza in vista di future scelte professionali.

Il corso sarà il più possibile adeguato alle richieste e alle attese degli allievi. L'insegnamento si fonderà essenzialmente sull'ascolto di documenti audiovisivi legati all'attualità e sulla visione di film allo scopo di sviluppare le capacità espressive orali in modo interessante e piacevole, e occasionalmente sulla lettura di articoli per permettere di esercitare la comprensione scritta.

Il corso si innesta sul piano di studio seguito in prima liceo. Le competenze che l’allievo acquisirà andranno quindi ad aggiungersi alle competenze comunicative di base. In quest’ottica il corso mirerà a offrire competenze linguistiche sempre più specifiche, atte a favorire la comunicazione in situazioni reali quali ad esempio lo studio, il mondo professionale e privato, ecc. Sarà così facilitato l’accesso a una formazione post-liceale in lingua tedesca.

Il corso prevede il programma del corso regolare in modo accelerato. Si elaborano la grammatica, il vocabolario, l’ascolto, la lettura, la scrittura e l’espressione orale. Alla fine del corso l’allievo dovrebbe raggiungere il livello intermedio. L’obiettivo finale del corso sarà quello di raggiungere il livello B1/B2 del Quadro comune di riferimento per le lingue.