Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Cerca

Maturità bilingue

Premessa

Dall’anno scolastico 2014-2015 il Liceo di Locarno offre ai suoi allievi la possibilità di seguire un curricolo di maturità bilingue italiano/tedesco, riconosciuto dalla Commissione svizzera di maturità. Insieme all’offerta di soggiorni e scambi linguistici, l’opportunità di frequentare il curricolo di maturità bilingue si iscrive nel contesto della promozione del plurilinguismo e dell’attenzione particolare rivolta ai fenomeni multiculturali svizzeri.

Perché l'insegnamento bilingue

L’insegnamento bilingue è l’insegnamento in due lingue, in cui il contenuto di una materia viene insegnato nella lingua straniera e la lingua straniera diventa la lingua di lavoro. L’insegnamento bilingue ha successo. Diversi studi e indagini hanno dimostrato che l’insegnamento bilingue è un modo particolarmente efficace per sviluppare le competenze linguistiche, interculturali e di materia. Inoltre, spesso le lacune linguistiche possono essere colmate solo in un secondo momento attraverso un grande impiego di risorse personali e motivazionali. Attraverso l’insegnamento bilingue, la scuola di maturità raccoglie queste sfide, consentendo alle allieve e agli allievi di apprendere la lingua più in fretta e in modo più approfondito.
Chi segue un percorso bilingue al Liceo apprende con più facilità la lingua straniera ed è favorito sia nel prosieguo degli studi sia nella transizione verso il mercato del lavoro.

Come funziona il curricolo bilingue?

Nel curricolo bilingue si parla, si legge e si scrive sia in italiano sia in tedesco. Le materie insegnate in lingua straniera (tedesco) sono la matematica, la geografia, la storia e l’educazione fisica. Tutte le altre materie (fatta ovviamente eccezione per le altre lingue straniere) sono invece impartite in italiano.
I contenuti delle lezioni vengono appresi in tedesco, favorendo così contemporaneamente anche lo sviluppo del linguaggio e le competenze linguistiche. Il tedesco è usato per comunicare, è una "lingua di lavoro" e non una materia d’insegnamento come nell’insegnamento delle lingue straniere. Il focus non è posto sulla correzione degli errori, purché questi non creino malintesi e difficoltà a livello di comprensione della materia.

Quali sono i vantaggi del metodo

Il vantaggio dell’insegnamento bilingue è l’apprendimento simultaneo della materia e della lingua.

Non perdere questa occasione! 
Il Liceo di Locarno è l’unico Liceo cantonale, insieme alla Scuola cantonale di commercio di Bellinzona, ad offrire un curricolo bilingue.

Altre informazioni

Per altre informazioni, visita la pagina Maturità bilingue su Moodle LiLo, oppure scrivi alla responsabile del curricolo di maturità bilingue, prof.ssa Melanie Kerner.